top of page

Un libro di formazione.. un libro di buoni sentimenti

  • Immagine del redattore: anna sportelli
    anna sportelli
  • 14 giu 2022
  • Tempo di lettura: 2 min



Cosa fa di un libro un must da leggere? Definirlo classico di formazione è riduttivo, la scrittura non è solo piacevole, molto scorrevole ed il messaggio l’ho trovato molto attuale! Ho notato una squisita nobiltà d’animo “in costruzione”. La potenza espressiva di questo libro sta nell’ effettiva sincerità dei protagonisti, che sono costretti a crescere tra inevitabili scontri di pensiero razzista, di gerarchie sociali, di arroganza e voglia di primeggiare sugli altri. Questi conflitti generano delle bellissime riflessioni: la loro mente genuina non accetta le differenze di trattamento, ma naturalmente non riescono ad attuare un cambiamento.
Personaggi

Amir
Amir si presenta come un bambino segnato dalla perdita della madre e che ha assistito impotente alle angherie “che il suo amico nascosto” ha subito e continua a subire, poiché ritenuto inferiore per ceto sociale ed etnia. Un atto forte ed immorale in particolare segnerà Amir. Non riuscirà a gestire l’incapacità di non aver potuto fare nulla per salvare il suo amico: nel libro si nota che è stato proprio quest’avvenimento a farlo crescere, ad aprire gli occhi sulla crudeltà di un mondo in cui il popolo talebano è visto prima da “popolo che si innalza per il bene dell’Afghanistan” ed infine svelando il suo lato oppressore, disumano e prevaricatore. Porre questo reato nei confronti di Hassan, come incastonato in un giorno di somma felicità per Amir, rende questo climax simile alle gioie e ai dolori della vita umana. La reazione di Amir che si allontana e fa di tutto per dimenticare quello che ha visto, genererà degli inevitabili rimorsi, perché il suo animo non si è contaminato da quello che lo circonda! Nei momenti importanti saprà ricercare in sé stesso la cosa giusta da fare!
Hassan
Hassan è l’amico che tutti vorrebbero! Il bambino socievole che fa di tutto per il suo amico, che lo protegge, gli sta accanto in modo silenzioso, che lo incita ed aiuta nel giorno più bello per i bambini: lottare per far volare più a lungo il proprio aquilone, cacciando quelli che cadono! Hassan subisce tante angherie e continue vessazioni, ma ha sempre la testa alta, non darà mai la colpa ad Amir e serberà nel cuore il ragazzino che ama come un fratello; questo sentimento forte che non può esprimere liberamente resta nell’ animo di Hassan.

Concludo questo mio post con una frase della parte finale del libro, non vi svelo altro, è una parte in cui traspare il vero senso d’amicizia, perché Amir dirà ad una persona vicina ad Hassan “Per te questo ed altro”, una frase dettata dal cuore che amava pronunciare proprio Hassan. Per me rappresenta un “sarai sempre mio amico, anche se non sei vicino a me fisicamente”.
Al prossimo post, se vi va potete scrivere nei commenti se avete letto questo libro stupendo o se ci state pensando.


Vi leggo con piacere.
 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Post: Blog2_Post
  • Facebook

©2021 di Libri&Recensioni. Creato con Wix.com

bottom of page