top of page

Un libro che è tutto da scoprire...

  • Immagine del redattore: anna sportelli
    anna sportelli
  • 16 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi vi parlo di... KOKORO NO ONGAKU


Vi starete chiedendo che cosa ci sia di nuovo.. Ebbene vi dirò che questo non è semplicemente “un libro letto”. È “il libro” perché sono sempre più convinta che sia stato il libro a scegliere me come lettrice.. Ho iniziato a seguire Hime dal momento in cui ha commentato un mio vecchio post e, proprio il suo commento mi ha acceso la voglia di conoscerla e leggere questo volume. Pian piano la voglia di leggere le vicende dei suoi protagonisti, è aumentata di giorno in giorno e quando ha chiesto su Instagram dei consigli, mi è sembrato naturale propormi per leggere il suo manoscritto nella sua nuova veste. Infatti, Kokoro no OngakuLa musica del cuore è uscito in una nuova edizione diventando una trilogia. Parto col dirvi che ho amato questo libro!!! A partire dall’ambientazione che è il Giappone; essendo un fantasy contemporaneo paranormale (ma per me è molto di più di queste etichette) poteva essere ambientato, come molti del genere, in un mondo del tutto fantastico, o in ambienti ricchi di superstizioni e culture come ad esempio New Orleans. Questa scelta mi ha colpito da subito e devo dire che è uno dei punti forti di questa lettura, perché ci rende partecipi di un mondo da noi lontano e qui compare quel quid in più, perchè l’autrice ci spiega in modo dettagliato alcune usanze, giochi e cibi che entrano a far parte della vita della nostra protagonista, Rebecca. Quest’ultima, riesce finalmente a realizzare il suo più grande sogno del cassetto, ovvero trascorrere del tempo in questa magnifica terra che è il Giappone, in compagnia della sua migliore amica Daniela. Rebecca è un’adolescente col tutte le sue insicurezze e paure. Mi sono ritrovata spesso a fare paragoni con la mia adolescenza (lo so, sono passati secoli da allora) notando quanto sia convincente tutta la struttura della trama, quanto siano veritiere ed affascinanti le sensazioni che tutti i personaggi provano. Sono proprio i sentimenti e le sensazioni ad avermi fatto amare questa favola urbana con sfumature dark, perché Revy (il nomignolo con cui si fa chiamare Rebecca) incontrerà il suo principe oscuro e cercherà in tutti i modi possibili di aiutarlo, perché anche in un principe oscuro si può celare una grande luce! Revy capisce subito che in Shui coabitano due anime, da un lato traspare la tristezza di questo ragazzo che vive con sua zia, nella casa in cui Revy e Daniela vengono ospitate, dall’altro c’è la forza, l’energia, avvolte in questo alone di mistero che avvolge Shui. Inoltre Rebecca cercherà di rivelare alcuni segreti che la famiglia nasconde, vivendo una storia passionale, romantica e cupa che la travolgerà.

Valori aggiunti in questo libro: poesia vera e propria nelle scene romantiche. Non potete non leggere la scena del loro primo ballo tra le gocce del lago che fluttuano intorno.. Per me la colonna sonora adatta è "Dancing" – Elisa.




 
 
 

תגובות

דירוג של 0 מתוך 5 כוכבים
אין עדיין דירוגים

הוספת דירוג
Post: Blog2_Post
  • Facebook

©2021 di Libri&Recensioni. Creato con Wix.com

bottom of page