Leggere un libro e ripensare ai personaggi?
- anna sportelli
- 1 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Basta leggere Numbers di Azzurra Pasquali!!

Leggere Numbers è immergersi in un mondo post apocalittico, in cui le guerre climatiche e le aberrazioni fanno da padrone, in cui l’estremismo di una religione sostiene le scelte di villaggi interi. Ogni elemento descritto è sostenuto da una bella scrittura, risultando sempre molto coerente e convincente! Ma se da un lato si può vedere la presunzione di innalzarsi al pari di un Dio vendicativo, dall’altra l’autrice inserisce personaggi che mostrano di avere cuore, di provare sentimenti di solidarietà verso l’altro o che possono sviluppare tale sentimento!! Troverete personaggi che si evolveranno per comprendere che le diversità non sono sempre qualcosa da temere, ripudiare o schernire!
Effettivamente la lettura di questo libro lascia nel lettore tante riflessioni su temi importanti! Il tema dell’accettazione di sé stesso e dell’altro, riveste un bellissimo ruolo nelle dinamiche di questo gruppo di personaggi! Si comprende appieno il loro continuo modificarsi per adattarsi ai cambiamenti interni ad ognuno ma anche l’accettazione dei propri limiti.
I personaggi sono davvero ben descritti a livello caratteriale ed è difficilissimo non provare a fare amicizia con loro, a non sentirsi parte del gruppo! Forza, ironia, altruismo, senso di fratellanza, timidezza, passione e molto altro, sono elementi ben descritti e che arrivano al lettore grazie alla scrittura in prima persona con punti di vista alternati (e che punti di vista!!). Numbers ha il primato di avere ben sei punti di vista differenti! Sapete all’inizio pensavo che questa scelta dell’autrice fosse molto rischiosa! Ma già leggendo le prime pagine per me è stato amore a prima vista!! Belle le angolazioni, il ritmo della narrazione, meravigliosamente sublime!
Bello il ritmo di lettura nell’inizio con gli occhi di Aden, una viandante che sopravvive secondo le regole dei Nomadi:
non fermarsi, non stare troppo fermi in un luogo;
accamparsi per dormire in veicoli di fortuna, in compagnia del sacco a pelo e della felpa da indossare sopra la camicia a quadri.
Viaggiare col minimo indispensabile;
essere sempre pronti alla fuga.
Il senso di libertà, l’istinto selvaggio di Felicia che adora cacciare e divertirsi con la sventurata vittima, guardia o animale che sia.
La visione di Dernia, la mutata con le ossa cave, che affronta la sua difficile vita da “cosa”.
La guardia Sven che non vuole avere nulla a che fare con queste “cose”.
Sirio e Fosco due fratelli diversissimi, il primo rispetta le regole, il secondo le infrange ma che hanno dei segreti da proteggere e che non sempre accettano come parte di loro!
Personaggi decisamente diversi fra loro ma come li farà incontrare la nostra autrice? Non vi resta che leggere questo bellissimo romanzo distopico!
5 stelle super meritate!!
link Amazon
Comentários