top of page

La trilogia de "Il cavaliere d'Inverno"

  • Immagine del redattore: anna sportelli
    anna sportelli
  • 1 mag 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 mag 2022

Ebbene sì ho terminato anche il terzo libro..


La trilogia della Simons… Un viaggio pazzesco.. Vi racconto le mie percezioni..


Il primo libro “Il cavaliere d’inverno” ti fa andare nel mondo del vero amore, con le sue mille fantastiche sensazioni, pazzie, con le bellissime parole sussurrate, a volte, solo pensate dai protagonisti, questi pensieri mai detti che il lettore percepisce. Troviamo il dramma della guerra, la cruda realtà dell’assedio di Leningrado, raccontato con passione, sentimento. Questa visione che ci fa sprofondare, lacerare il cuore e provare rabbia per “le azioni sconsiderate dei potenti”. Vista poi la situazione attuale, non riesco a non fare parallelismi.


Il secondo libro “Tatiana & Alexander” mi ha aperto gli occhi su di lui, Alexander è più del bel soldato coraggioso, con la sua statura imponente e lo sguardo sicuro che fa innamorare tutte le ragazze; se è vero che siamo la somma delle nostre azioni, lui già adolescente compie tanti passi difficili, a volte senza una guida costante. Un cammino che lo plasma, lo fortifica, con esperienze turbolenti, seducenti e.. pericolose.


Infine il terzo libro, “Il giardino d’estate”, un libro diversissimo dai primi due, la loro immensa storia d’amore ha superato la lontananza; il destino gli ha fatti ritornare insieme. Ma “le cicatrici della guerra, della prigionia e la perdita delle fede” fanno sopravvivere il loro rapporto d’amore però, fanno anche emergere un fattore da non sottovalutare! L’incomunicabilità! Tra loro non parlano, forse per non ferirsi ma, quello che non pensano è che: potrebbero capirsi meglio di chiunque altro!! Anche se pezzi della stessa anima, si chiudono ciascuno nelle proprie paure ed angosce. Tatiana nasconde le sue preoccupazioni; quello che doveva essere un viaggio per gli stati d’America diventa una fuga continua, perché lei nasconde da tutto e da tutti Alexander. Quest’ultimo ha tantissimi brutti episodi che lo tormentano e deve trovare la sua strada, un’occupazione lavorativa, visto che ha fatto sempre il militare. Inoltre, c’è un tarlo che si insinua nella mente di Alexander: un po’ un tarlo di gelosia, per qualcuno che non è lui che riesce a far sorridere Tatiana, il pensiero di non riuscire a rendere felice sua moglie. E bam, come un colpo di cannone, ci sarà un colpo di scena che metterebbe in crisi qualunque donna! Questo scossone metterà la parola fine a questa meravigliosa storia d’amore? Quando poi credo di aver letto la fine, l’autrice mi sorprende perché ci mostra anche la loro grande famiglia.

Tutto questo ed altro ancora, in questo terzo volume, che mi ha strappato il cuore e poi ricucito e sanato; una conclusione per nulla scontata!! Come la vita, come legarsi ed incontrare il vero amore mentre aspetti un autobus e mangi un gelato.

Ora le domande, avete letto questa bellissima trilogia? Se non l’avete letta, potrebbe essere una lettura da intraprendere?

Vi lascio con l’abbinamento musicale: sono ferma nella decisione che la canzone che più rappresenta l’amore tra Tatiana e Alexander sia “Tua per sempre” nella versione acustica di Elisa.

“Amore mio ti aspetto sempre e mai un'attesa è stata vana..[ ]

La nostra storia è complicata dicono si può sbagliare questa città si è illuminata quando ci ha visti lì a parlare..

Tanto resto tua per sempre non so mentire al cuore mio ogni volta è facile scappare via. L'amore a volte è una bugia Comunque vada resto tua.. Resto tua




A Graziella Flocco che ha donato la sua voce per la realizzazione del video, mi ha seguito in questa idea!!

 
 
 

Kommentare

Mit 0 von 5 Sternen bewertet.
Noch keine Ratings

Rating hinzufügen
Post: Blog2_Post
  • Facebook

©2021 di Libri&Recensioni. Creato con Wix.com

bottom of page