Fantascienza (parte 2)
- anna sportelli
- 11 feb 2023
- Tempo di lettura: 1 min
In "Armilla Meccanica" avevo apprezzato molto ,i MEKA, questi potentissimi mezzi bipedi e corazzati, adatti per lunghi viaggi spaziali, mentre in "Ambrose" il lettore si entusiasma con le "biomasse". queste enormi e pesanti armature robotiche che contengono all'interno un soldato, armature controllare in remoto da altri soldati, tramite I.A.
L'individuo all'interno dell'armature, presta solo la sua fisicità in quanto non ha nessun controllo!
Il registro linguistico dell'opera non è sempre immediato ma in questa sperimentazione di stili, di intrecci e vari personaggi, l'autore ci rimanda a molte riflessioni, sulla vita, sui conflitti, sulla diversità che genera "fazioni contrapposte in guerra"

Info sul libro
Il protagonista è Controllore Ausiliario, Ca, un soldato protetto da questa armatura che in un susseguirsi di avvenimenti e racconti sul perché abbia deciso di intraprendere questa vita militare, si ritroverà ad assere accompagnato non solo da COMBO (l'Intelligenza Artificiale che lo aiuta e si interfaccia con lui) ma anche da Ambrose, la voce della sua coscienza. Ambrose è sagace, irriverente e i continui dialoghi rendono la lettura piacevole, verso un finale tutt'altro che scontato!
Quindi se cercate un libro con un linguaggio ricercato, tra realtà vera e virtuale, in un futuro contrassegnato da continue guerre, Ambrose fa al caso vostro!
Comments